Se la risposta è sì, allora probabilmente avrete sentito parlare degli arrosticini , una delle specialità più amate della regione Abruzzo.
Cosa sono gli arrosticini?
Gli arrosticini sono piccoli spiedini di carne di castrato, lunghi circa 15-20 cm, tradizionalmente cotti nel forno a legna.
Qual è il loro segreto?
Il segreto degli arrosticini sta nella qualità della carne: si utilizza carne di pecora giovane e di alta qualità. La carne viene tagliata a cubetti di circa 3 cm, infilzati su uno spiedino e poi cotti lentamente sul fuoco.
Come si preparano gli arrosticini?
La preparazione è semplice, ma richiede attenzione.
Per prima cosa si taglia la carne in pezzi di circa 3 cm, in modo che non bruci troppo in fretta ma che allo stesso tempo non si secchi.
I pezzi di carne vengono poi infilzati su spiedini di legno duro, non troppo sottili, per evitare che brucino facilmente.
La cottura avviene nel forno a legna, la cui temperatura deve essere mantenuta tra i 200 e i 250 °C.
Il tempo di cottura degli arrosticini è di circa 20-30 minuti. Gli spiedini vanno girati frequentemente per una cottura uniforme.
Come servire gli arrosticini?
Solitamente gli arrosticini vengono serviti caldi, accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso.
Perché gli arrosticini sono così deliziosi?
Gli arrosticini sono deliziosi per diversi motivi. Innanzitutto, l’agnello è succulento e tenero, il che si sposa perfettamente con il sapore del fuoco.
In secondo luogo, la cottura a fuoco lento e vivo consente alla carne di assorbire l’aroma del legno.
Infine, anche la facilità di preparazione contribuisce alla popolarità degli arrosticini: un piatto semplice ma molto gustoso.
Se siete in Abruzzo, dovete assolutamente provare gli arrosticini! Sono una delle specialità locali più conosciute e apprezzate, che vi conquisterà sicuramente.
Consigli per gustare al meglio gli arrosticini:
- Scegliete sempre arrosticini fatti con carne di pecora giovane e di alta qualità.
- Lasciate raffreddare un po’ gli spiedini per esaltarne i sapori.
- Accompagnateli con un bicchiere di buon vino rosso.
Buon appetito!



