La lingua dei segni , più precisamente la lingua dei segni italiana (LIS – Lingua dei Segni Italiana ), è una lingua naturale a tutti gli effetti, dotata di grammatica , sintassi e vocabolario propri . È il principale mezzo di comunicazione per le comunità sorde e sordocieche , attraverso il quale si collegano con il mondo esterno.
Nel settore sanitario, la LIS può rivelarsi uno strumento particolarmente prezioso per creare una comunicazione inclusiva ed efficace , soprattutto per i pazienti con problemi di udito o sordociechi.
I benefici del linguaggio dei segni in medicina
L’uso del linguaggio dei segni può contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in diversi modi:
- Comunicazione efficace con i pazienti con problemi di udito: una corretta comprensione medico-paziente è fondamentale per comprendere la diagnosi , le opzioni terapeutiche e le decisioni mediche . Con la LIS, il paziente può accedere alle informazioni necessarie senza barriere.
- Accesso alle informazioni sanitarie : le persone sorde o sordocieche sono spesso escluse dall’accesso alle informazioni sanitarie scritte o udibili (opuscoli, siti web, articoli). Il linguaggio dei segni rende questi materiali comprensibili e accessibili .
- Comunicazione di emergenza : in caso di emergenza, lo scambio rapido e comprensibile di informazioni può salvare vite umane. L’ uso del linguaggio dei segni elimina le barriere linguistiche, rendendo l’assistenza più efficiente .
- Aiuto per pazienti anziani o con problemi di udito : i pazienti anziani o con problemi di udito spesso non comprendono accuratamente le informazioni verbali . La LIS può anche aiutarli a interpretarle correttamente .
Esempi pratici di applicazioni LIS in ambito sanitario
- In uno studio medico, il medico utilizza il linguaggio dei segni per spiegare al paziente la diagnosi , le opzioni di trattamento e le possibili complicazioni .
- In un contesto ospedaliero , l’infermiere utilizza il linguaggio dei segni per comunicare con il paziente durante il processo di cura : ad esempio, quando spiega gli interventi , risponde alle domande o fornisce supporto psicologico .
- In situazioni di emergenza, il paramedico utilizza il linguaggio dei segni per comunicare informazioni importanti , assistere nel fornire il primo soccorso e coordinare il trasporto del paziente in ospedale .
Lingua dei segni: la chiave per un’assistenza sanitaria inclusiva
L’uso del linguaggio dei segni nella comunicazione medica non solo promuove l’inclusione , ma garantisce anche che tutti i pazienti , siano essi sordi , sordociechi o ipoudenti , ricevano informazioni appropriate e cure dignitose .
LIS è quindi uno strumento fondamentale per lo sviluppo di un sistema sanitario più incentrato sulle persone e più accessibile .



