Se amate la gastronomia e siete appassionati di viaggi, non conoscete di certo gli arrosticini abruzzesi . Questo piatto caratteristico, che ha origine dalla tradizione pastorale abruzzese, è oggi uno dei simboli più riconosciuti della cucina regionale.
Cosa rende gli arrosticini così speciali? E perché sono così importanti per la regione Abruzzo?
In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, presentandovi questa deliziosa e versatile specialità abruzzese.
La storia e le origini degli arrosticini
La storia degli arrosticini risale al Medioevo. A quel tempo, i pastori abruzzesi trascorrevano molto tempo in montagna e quindi necessitavano di un piatto facile da trasportare e preparare.
La soluzione fu quella di tagliare la carne di montone a pezzetti e poi infilzarli su spiedini di legno. Questi spiedini venivano poi grigliati sui carboni ardenti, creando un piatto gustoso e succulento.
Nel corso del tempo, gli arrosticini sono diventati sempre più popolari e sono diventati un elemento iconico della cucina abruzzese. Oggi vengono consumati in tutte le occasioni, dalle feste in famiglia alle riunioni con gli amici.
Preparazione e cottura degli arrosticini
Preparare gli arrosticini è semplice, ma richiede attenzione.
La carne di montone deve essere tagliata in pezzi lunghi circa 2-3 cm e con un diametro di 1 cm .
Questi pezzi devono essere infilati alternativamente su bastoncini di legno, inserendo di tanto in tanto dei pezzetti di grasso tra di essi.
Gli spiedini di arrosticini vanno grigliati sui carboni ardenti, girandoli di tanto in tanto per ottenere una cottura uniforme.
Il tempo di cottura è solitamente di 20-30 minuti .
Diversi tipi di arrosticini
Esistono diverse varianti degli arrosticini, che si distinguono in base alla parte di carne utilizzata.
I più apprezzati sono gli arrosticini a filetto , i più saporiti e pregiati.
Vengono utilizzate anche le parti di coppa, scotta e coratella.
Quali arrosticini vale la pena consumare?
Gli arrosticini sono un piatto completo da soli, ma possono essere serviti anche con contorni vari.
Compagni più comuni:
- Pane fresco : l’accompagnamento tradizionale che esalta il sapore degli arrosticini.
- La polenta è un piatto rustico che si sposa bene con carni di carattere.
- Peperoni arrostiti : un contorno gustoso e rinfrescante.
Gli arrosticini rappresentano uno dei tesori più importanti della gastronomia abruzzese.
Questo piatto, nato dalla tradizione pastorale, è oggi un simbolo della cucina abruzzese e viene preparato con ingredienti di alta qualità e controllati. Inoltre, è estremamente versatile e rappresenta la scelta ideale per numerose occasioni. Ecco perché è importante apprezzare e promuovere gli arrosticini.
Il modo migliore per farlo è far conoscere le caratteristiche del cibo e presentarlo sotto forma di eventi, festival o concorsi. È importante informare i consumatori anche sulla qualità e sulle proprietà nutrizionali degli arrosticini. Questo piatto può rappresentare un’alternativa sana e gustosa alla carne rossa.
Con un po’ di attenzione, gli arrosticini possono diventare una vera specialità gastronomica, riconosciuta non solo dagli abruzzesi, ma da tutto il mondo.



